CONTROLLO DI GESTIONE
Il Controllo di gestione è l’insieme di tecniche e strumenti fondamentali per la pianificazione e controllo dell’andamento aziendale. Uno strumento necessario per definire i piani d’azione che i diversi manager a capo dei vari Centri di responsabilità devono elaborare per raggiungere gli obiettivi strategici di medio e lungo periodo.
Il controllo anticipatorio si concretizza attraverso l’elaborazione di simulazioni in grado di verificare la bontà delle ipotesi di azione elaborate, utilizzando le informazioni di scostamento per correggere l’azione.
Il controllo direzionale tende a garantire il raggiungimento dei risultati nel miglior modo possibile, anche diversamente rispetto alle azioni programmate.
Pur non essendo obbligatorio dalla legge, il controllo di gestione è uno strumento fondamentale, in quanto consente di ottenere i seguenti vantaggi:
- Consente di ottimizzare le risorse economiche aziendali.
- Valutare l’andamento aziendale e pianificare obiettivi operativi.
- Evidenziare il ruolo preciso di ogni unità produttiva.
- Migliorare le strategie di marketing e vendita al fine di incrementarne il guadagno.
PIANIFICAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE EX D.LGS. 231/01
Il sistema di gestione D.Lgs 231/01 è formato da un insieme di regole, procedure e modalità operative che definiscono un sistema organizzativo, di gestione e controllo interno di un’azienda che mira ad impedire o prevenire la commissione dei reati sanzionati dal D.Lgs. 231/01 da parte degli amministratori o dipendenti.
Il sistema 231 viene adottato dall’impresa per assicurare comportamenti responsabili e rispettosi delle norme attinenti alla responsabilità di impresa: ha una funzione preventiva e di indirizzo.
In pratica si tratta di disposizioni organizzative, forme di organizzazione, linee guida, principi, procure, deleghe, processi, procedure, istruzioni, standard, programmi di formazione, clausole, organi, piani, report, checklist, metodi, sanzioni, internal auditing, modulistica, codici di comportamento concepiti in maniera tale da rendere minore la probabilità di commissione di determinati reati (reati di presupposto).
Il sistema di gestione del modello organizzativo 231 dipende dalle caratteristiche dell’impresa, dalle attività che svolge, dai suoi processi produttivi, dai contesti in cui opera e dagli interlocutori con cui essa interagisce.

dott. Angelo CAMPOCHIARO
Dott. Campochiaro Angelo
Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università di Napoli è Senior Controller Consultant di diverse aziende a livello nazionale operanti in vari settori tra cui: commercio, manifatturiero, trasporti, cosmetico. Da diversi anni svolge anche mansioni di temporary CFO in aziende del settore automotive e cosmetico

avv. Giovanni CONTE
Laureato presso Università degli Studi di Salerno “Unisa” nel 1996 ha un’esperienza trentennale in ambito penale, societario, ambientale e sistemi di gestione. Consulente di diverse aziende conserviere e manifatturiere di calibro internazionale ha conseguito e consegue tuttora diversi incarichi in sistemi di gestione D.Lgs 213/01